Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

Tok | Gabriele Belletti

14,00

Con la raccolta poetica Tok, Gabriele Belletti intraprende un nuovo viaggio tra luoghi apparentemente lontanissimi ma che si scopriranno essere indissolubilmente legati. Le creature che li abitano, primi fra tutti alberi, uccelli e bambini, ricominceranno a comunicare tra loro attraverso un elemento-canto in grado di riallacciare i molteplici destini di un unico pianeta

[…] Con la grazia e l’originalità che avevano già contraddistinto Krill, la sua prima raccolta, Gabriele Belletti ci consegna un altro libro sulle solidarietà dimenticate, che stavolta sono quelle tra le creature del bosco e le creature umane. In Tok, parola che per i Kaluli della Papua Nuova Guinea significa sentiero, Belletti ci invita a seguire un bambino. Quasi come Alice nello specchio, il piccolo attraversa la membrana che lo separa dal mondo che lo sviluppo ha lasciato fuori. A differenza di Alice, però, non trova regine di cuori, conigli bianchi e cappellai matti, ma la realtà della vita che siamo.

dalla prefazione di Serenella Iovino

_________

Gabriele Belletti è originario di Santarcangelo di Romagna. Dopo aver completato gli studi in Filosofia presso l’Università di Bologna, ha proseguito le sue ricerche in Francia. Ha scritto articoli e libri sulla poesia italiana contemporanea, tra cui il suo lavoro più recente Objet et sujet dans les miroirs de la poésie (2021). Ha preso parte a manifestazioni poetiche come Pordenonelegge, RicercaBo e l’European Green Poetry Festival, e sue poesie e traduzioni sono state pubblicate su riviste italiane e straniere. La sua precedente raccolta di poesie, Krill (Marcos y Marcos, 2015), incentrata sul disastro ambientale causato dall’esplosione della piattaforma Deepwater Horizon, è stata trasposta di recente in un’opera teatrale. Dopo aver trascorso diversi anni in Francia e in Belgio, ora vive negli Stati Uniti dove insegna come Assistant Professor di italiano e francese presso l’Università della Florida.


Acquistando una o più copie dei nostri libri ci aiuterai a supportare il programma di Riforestazione.

E inoltre, con l’acquisto di un minimo di 5 copie dal nostro catalogo (libri o rivista o entrambi), riceverai un Codice di abbinamento al tuo albero, da riscattare sulla homepage della nostra Foresta. Potrai visualizzarlo direttamente sulla relativa mappa di localizzazione. Adotterai un albero insieme a noi.

Questo progetto è realizzato in collaborazione con ZeroCO2 e può essere visualizzato qui.

 

Descrizione

Tok | Gabriele Belletti

Con la raccolta poetica Tok, Gabriele Belletti intraprende un nuovo viaggio tra luoghi apparentemente lontanissimi ma che si scopriranno essere indissolubilmente legati. Le creature che li abitano, primi fra tutti alberi, uccelli e bambini, ricominceranno a comunicare tra loro attraverso un elemento-canto in grado di riallacciare i molteplici destini di un unico pianeta.

Edizione bilingue Italiano-inglese
Traduzione di Pasquale Verdicchio
Prefazione di Serenella Iovino e di Pasquale Verdicchio

ZEST Edizioni Sostenibili
www.zestedizionisostenibili.it
Collana I Gradienti, Poesia

Anno di pubblicazione: 2023
ISBN 9788894735000
pp. 160
14 Euro

I gradienti | Poesia | ZEST Edizioni sostenibili | 2023